Il problema del turbo-lag
Il turbo-compressore può sembrare ideale per avere maggiore potenza, tuttavia ha dei lati negativi. I sistemi che montano un grande turbo, soffrono del cosiddetto turbo-lag, ossia un ritardo della risposta della potenza. Questo è causato dal fatto che a giri motore bassi, la turbina del turbo è una sorta di ostacolo ai gas di scarico. Affinchè la turbina inizi a girare, nel condotto di scarico si deve raggiungere una pressione tale da permettere alla turbina di girare.
Per limitare questo problema, i progettisti adottano turbo-compressori di piccole dimensioni o più turbo con configurazione ben studiate per ottenere il massimo delle prestazioni.
Il turbo in Formula 1
I motori adottati in F1 sono dei V6 turbo-hybrid. I motori implementano un sistema ibrido parallelo, in cui i due motori elettrici ( MGU-K e MGU-H ) lavorano per supportare il motore termico. In questo articolo affronteremo l’uso del MGU-H per ridurre il turbo-lag.
L’MGU-H è un motore elettrico collegato alla turbina del turbo. Il suo compito è quello di far girare la turbina nelle fasi in cui i gas di scarico non assicurano abbastanza pressione per farla girare. Questo sistema permette ai piloti di formula 1 di non lamentare problemi di turbo-lag, offrendo immediata potenza erogabile. Siccome un motore elettrico è per definizione anche un generatore, nelle fasi di rilascio o decelerazione, l’MHU-H può produrre energia ed immagazzinarla nel pacco batterie.