Così come ci si riscalda sfregando le mani; le gomme in curva aumentano di temperatura a causa dell’attrito. Riscaldare le gomme permette ai piloti di raggiungere una finestra di temperatura in cui gli pneumatici esprimono la maggior prestazione possibile in termini di aderenza. Una gomma che si riscalda o si raffredda, modifica la struttura chimica della gomma stessa. Per fare un’analogia, il fenomeno interessato è simile alla cottura del pane. La struttura di una gomma riscaldata, sarà per sempre diversa da quella di uno penumatico nuovo e mai usato. Prima di una partenza, è solito vedere piloti fare traiettorie strane prima di schierarsi in griglia di partenza. Il loro intento è quello di riscaldare le gomme e portarle alla temperatura di utilizzo. Quando la gomma è calda, aderisce meglio all’asfalto, offrendo una migliore trazione.