La soluzione del cambio CVT è stata anche ripresa in Formula 1 dalla Williams nel 1993 sulla monoposto siglata FW15C (considerata dai più la vettura più tecnologica che abbia mai corso). I media descrissero la vettura come “l’auto con infinite marce” in quanto (come spiegato prima) il rapporto di trasmissione poteva assumere “infiniti” valori compresi tra il massimo ed il minimo. Dietro questa affermazione che può sembrare sensazionalistica, si nasconde un motivo matematico.
Il cambio CVT fu tuttavia abolito dalle regole dell’anno successivo, in quanto rendeva la vettura troppo superiore rispetto agli avversari.